I Dolci

Presso il nostro fornitissimo punto vendita di Via Spano a Torino potrete trovare un vasstissimo assortimento di dolci tipici del sud Italia. Di seguito solo alcuni esempi di cio' che le regioni del meridione sanno offrire alla nostra tavola.

I mustaccioli, o mustacciuoli o mostaccioli, sono dei dolcetti natalizi tipici della tradizione campana senza uova e burro. I mustaccioli sono di solito a forma di rombo, morbidi all'interno, speziati e ricoperti da una golosa e croccante glassa di cioccolato fondente.

Le marzallette ( chiamate impropriamente mastaccioli ), sono dei biscottoni mandorlati al miele. Le Marzallette sono dolci tipici, morbidi biscotti fatte secondo antiche ricette dei monaci domenicani del convento di Soriano Calabro. Ancora oggi sono fatte con ingredienti naturali, miele e mandorle selezionate.

I cannoli siciliani sono una prelibatezza della tradizione dolciaria siciliana, esportata in tutto il mondo. Si possono trovare durante tutto l’anno, anche se erano solitamente preparati durante il Carnevale.

Le crocette calabresi “crucette calabrisi" sono un’antichissima ricetta che si tramanda da generazione in generazione. Si chiamano crocette per il modo in cui sono lavorate, e per la forma somigliante ad una piccola croce. All'interno le crocette sono ripiene di  frutta secca e in particolare di gherigli di noci. Sono cotte al forno e spolverate di zucchero e cannella e spruzzate con liquore all'anice. Le crocette calabresi ripiene  sono tipiche della Calabria e della provincia di Cosenza in particolare.

Le susumelle sono un dolce tipico calabrese, specialità della zona di Reggio Calabria, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia. Sono "biscottini di pasta dolce", tipicamente dalla forma di panetti ovali di circa 10 cm che possono essere ricoperti di miele o cioccolato (anche cioccolato bianco). In alcune ricette all'impasto dei biscotti vengono aggiunte uvetta o frutta candita. Vengono usualmente accompagnati con vino dolce come lo zibibbo o con il limoncello. Sono dolci tipicamente natalizi, così come i Tardilli, la Cicerchiata e la Pitta cu passuli (letteralmente "focaccia di uva passa") nota per la sua forma particolare (sei rose concentriche con la settima centrale) e per racchiudere in sé tutti i prodotti natalizi tipici della Calabria, quali: pinoli, uva passa, miele, canditi e noccioline.

Abbiamo inoltre i taralli all'uovo di Altamura nonchè le buonissime e famossime paste di mandorle Trapanesi.

Abbiamo anche dal Salento i Taralli al vino Primitivo, le Treccine con Mandorle dolci, oltre naturalmente ai nostri zuccherini e taralli.

Dalla Campania abbiamo i Mostaccioli, i Roccoccò, Affogatini alla Stresa, al caffè ed assortiti. Ed infine le buonissima Pastiera Napoletana.

 

Via Spano 2/D - 10134 - Torino (TO)

Tel: 011-3017181

Email: annalisa.mongelli@gmail.com

news - privacy & cookies

 
Stampa

Usiamo cookie anche di terze parti chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.